L'urna funeraria, è essenzialmente un vaso destinato a conservare le ceneri del defunto. Può essere di materiali di diverso tipo: pietra, marmo, bronzo, alabastro, ceramica, vetro. In genere l'urna funeraria è di forma circolare, ed è costituita da una base concava che raccoglie i resti del defunto, e da un coperchio, sigillati fra loro tramite saldatura.
L'urna deve essere chiusa sigillandola, onde evitare che le ceneri vengano disperse senza autorizzazione: infatti, non è prevista dalla legge italiana la possibilità di disperdere le ceneri del defunto senza prima aver ricevuto il nulla osta dalle autorità preposte. Sulla parte frontale dell'urna cineraria possono essere inseriti i dati della persona defunta: nome e cognome, data di nascita e di morte.
Urna cineraria fuori dal cimitero: quando è possibile collocarla?
L'urna cineraria, deve altresì essere composta da materiale resistente ed infrangibile, come previsto dalla legge (lett. d del paragrafo 14.1 della circ. min. Sanità n. 24 del 24/6/1993). Per l'inumazione dell'urna cineraria, il materiale dovrà essere conforme alla legge Art. 75 comma 1 DPR 285/90 e non è possibile in tutte le regioni d'Italia.
L'urna cineraria può essere collocata all'interno del cimitero, ma anche fuori dallo stesso e in altro luogo. Lo Stato consente, in via ordinaria, la collocazione al di fuori del cimitero, nei casi di:
- Tumulazione in cappella gentilizia (esterna al cimitero)
- Affido ceneri familiare: la conservazione dell’urna da parte dei familiari in luogo diverso dal cimitero, o
- Affido ceneri personale
- Sepoltura privilegiata: sepoltura all'interno di edifici pubblici, luoghi di culto, o sedi di associazioni di personaggi importanti e secondo le disposizioni di legge dell'art. 105 del DPR 285/90.
Informative estese sull'uso dei cookie e privacy dei domini di terze parti
Facebook informativa:
vai al link
Facebook ( configurazione ): Account > Sezione privacy
Twitter informative:
vai al link
Twitter ( configurazione ):
vai al link
Google+ informativa:
vai al link
Google+ ( configurazione ):
vai al link
Come disabilitare i cookie di servizi di terzi
Servizi di Google:
vai al link
Facebook:
vai al link
Twitter:
vai al link